Erbacea perenne dal fogliame fortemente frastagliato, Achillea millefolium è largamente diffusa come pianta spontanea in tutta Italia settentrionale.
Si tratta di una pianta robusta, che non teme la siccità e né le temperature rigide.
Le foglie aromatiche e le infiorescenze vengono impiegate nella preparazione di liquori. I fiori essiccati vengono inoltre impiegati in erboristeria per le loro proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie.
La fioritura è particolarmente interessante per api e altri insetti impollinatori. Achillea millefolium è considerata infatti una specie mellifera.
La pianta si presenta quasi priva di vegetazione in questo periodo dell’anno.